5★ su Google

Solo recensioni positive

Servizio clienti

Chiama il 0473 563451

Pagamenti sicuri

con carta o bonifico

Prodotti sostenibili

di alta qualità

chevron_left chevron_right
Solo recensioni a 5★ su Google

Controlli accurati e regolari

Servizio clienti 0473 563451

Sempre a disposizione

Pagamenti sicuri con carta o bonifico

già soddisfatti

Prodotti sostenibili di alta qualità

Non testati sugli animali

chevron_left chevron_right

Consigli per la pulizia

View

Come decalcificare il bollitore: guida professionale alla rimozione del calcare

Come decalcificare il bollitore: guida professionale alla rimozione del calcare

Perché e come pulire il bollitore dal calcare Hai mai notato che il tuo tè o caffè ha un sapore strano? O che il tuo bollitore impiega sempre più tempo per portare l'acqua a ebollizione? Il responsabile è un nemico persistente: il calcare. Il calcare nel bollitore fa male? Il calcare è un deposito minerale naturalmente presente nell'acqua. Ma il calcare nel bollitore fa male? Sebbene non sia dannoso per la salute, può causare numerosi problemi ai tuoi elettrodomestici. Nei bollitori, questi depositi non solo formano antiestetiche macchie e bordi, ma possono anche staccarsi in scaglie che finiscono nelle tue bevande. Ma c'è di più: i bollitori calcificati consumano più energia rispetto a quelli puliti, perché impiegano molto più tempo per portare l'acqua a ebollizione. Questo si traduce in un maggiore consumo energetico, bollette più alte e una vita utile dell'elettrodomestico drasticamente ridotta. Come togliere il calcare dal bollitore in modo efficace La buona notizia è che eliminare il calcare dal bollitore è un'operazione semplice se si utilizzano i prodotti giusti. Ecco come procedere: Svuota completamente il bollitore da eventuali residui di acqua Applica un decalcificante per bollitore professionale seguendo le dosi consigliate (il nostro decalcificante Interpul-Leida va diluito da 1:20 a 1:1 a seconda dell'intensità dell'incrostazione) Lascia agire per 5-10 minuti, permettendo alla soluzione di sciogliere le incrostazioni Risciacqua abbondantemente almeno 3-4 volte con acqua pulita Fai bollire e svuota una volta l'acqua pulita per assicurarti che non ci siano residui di prodotto Questa semplice procedura, effettuata regolarmente (consigliamo una volta al mese nelle aree con acqua molto dura), mantiene il tuo bollitore in condizioni ottimali e prolunga significativamente la sua vita utile. Il tuo browser non supporta il tag video. Rimedi fai-da-te per togliere il calcare dal bollitore: perché è meglio evitarli Su internet si trovano molti consigli su come togliere il calcare dal bollitore utilizzando prodotti casalinghi. Togliere il calcare dal bollitore con il bicarbonato: sebbene il bicarbonato abbia proprietà detergenti, non è sufficientemente acido per dissolvere efficacemente le incrostazioni di calcare più resistenti. Pulire il calcare dal bollitore con acido citrico: l'acido citrico può essere efficace su incrostazioni leggere, ma richiede tempi di applicazione più lunghi e non previene la formazione di nuovi depositi. Togliere il calcare dal bollitore con l’aceto: l'aceto contiene acido acetico che può sciogliere il calcare, ma lascia un odore persistente che può alterare il sapore delle bevande per molti utilizzi successivi. Questi metodi "fai-da-te" possono sembrare economici, ma presentano diversi svantaggi: Efficacia limitata sulle incrostazioni più ostinate Necessità di applicazioni ripetute e tempi lunghi Rischio di danneggiare le componenti interne del bollitore Nessuna protezione preventiva contro la formazione di nuovi depositi Possibile alterazione del sapore delle bevande successive Un decalcificante professionale, invece, è specificamente formulato per rimuovere rapidamente anche le incrostazioni più resistenti, proteggere i materiali dell'elettrodomestico e prevenire la formazione di nuovi depositi. Come togliere il calcare dal bollitore nell’uso professionale La disincrostazione regolare dei bollitori è particolarmente importante in contesti professionali e commerciali, dove questi apparecchi sono sottoposti a un utilizzo intensivo. Ecco alcuni esempi: Hotel e strutture ricettive Ogni camera d'albergo o B&B dotata di bollitore richiede una manutenzione regolare. Un bollitore incrostato non solo offre un'esperienza di soggiorno inferiore agli ospiti, ma può anche comportare costi energetici maggiori e frequenti sostituzioni degli apparecchi. Uffici e spazi di coworking Le aree break degli uffici vedono decine di utilizzi quotidiani dei bollitori. La manutenzione regolare garantisce efficienza energetica e igiene per tutti i dipendenti. Bar, caffetterie e ristoranti In questi ambienti, la qualità della bevanda è fondamentale per la soddisfazione del cliente. Un bollitore o una macchina per caffè incrostati possono compromettere seriamente il sapore delle bevande servite. Mense scolastiche e aziendali La gestione di grandi volumi richiede apparecchiature sempre efficienti. La decalcificazione regolare garantisce tempi di preparazione ottimali e consumi energetici contenuti. Case di riposo e strutture sanitarie In questi contesti, l'igiene è particolarmente importante. La rimozione del calcare elimina potenziali rifugi per batteri e garantisce bevande di qualità per gli ospiti. Il Decalcificante Interpul-Leida: la soluzione professionale per pulire il calcare dal bollitore Il Decalcificante Interpul-Leida è un disincrostante professionale specificamente formulato per la decalcificazione di diversi elettrodomestici, inclusi: Bollitori elettrici e tradizionali Bollitori in acciaio e bollitori in plastica Macchine da caffè Ferri da stiro Lavatrici Lavastoviglie A differenza dei prodotti domestici, il nostro decalcificante: Dissolve rapidamente anche le incrostazioni più ostinate Previene la formazione di nuovi accumuli Ottimizza l'utilizzo degli elettrodomestici Allunga la vita utile delle apparecchiature È sicuro su acciaio inossidabile e plastica Migliora la dissipazione del calore nelle resistenze In Interpul-Leida, la sostenibilità è al centro della nostra missione aziendale. Come per tutti i nostri prodotti, anche il nostro Decalcificante è sviluppato tenendo in considerazione il rispetto per l'ambiente, le persone e gli animali. Come utilizzare il Decalcificante Interpul-Leida per eliminare il calcare dal bollitore Il nostro prodotto è estremamente versatile e facile da utilizzare: Diluire il prodotto da 1:20 a 1:1 a seconda dell'intensità dell'incrostazione (per un uso normale, una soluzione al 5% è sufficiente) Applicare la soluzione sull'apparecchio da trattare Lasciare agire per 5-10 minuti Risciacquare abbondantemente con acqua pulita Per la decalcificazione dei circuiti chiusi, come quelli delle macchine da caffè, far circolare una soluzione al 5% per circa 5-10 minuti, poi risciacquare accuratamente. Togli il calcare dal bollitore e mantieni i tuoi elettrodomestici come nuovi La decalcificazione regolare non è solo una questione estetica, ma un vero e proprio investimento che: Riduce i costi energetici attraverso un funzionamento più efficiente Prolunga la vita utile degli elettrodomestici, evitando sostituzioni premature Migliora la qualità delle bevande preparate Garantisce standard igienici elevati, particolarmente importanti in ambienti professionali Un bollitore senza calcare è un bollitore efficiente, economico e in grado di offrire bevande dal sapore migliore. Non lasciare che il calcare comprometta le prestazioni dei tuoi elettrodomestici! Pronto a dire addio al calcare nel bollitore? Scopri il Decalcificante Interpul-Leida e tutti i nostri prodotti professionali per la pulizia e la manutenzione di elettrodomestici nel nostro shop online. La qualità professionale ora disponibile anche per l'uso domestico!  

Per saperne di più

Come lavare la tuta da moto in pelle in modo professionale

Come lavare la tuta da moto in pelle in modo professionale

Sei un professionista che cerca di ampliare i servizi della tua officina o concessionaria? O forse un appassionato motociclista che vuole prendersi cura al meglio della propria attrezzatura? In entrambi i casi, la corretta manutenzione delle tute in pelle per moto è fondamentale. Per le attività commerciali, offrire un servizio di pulizia professionale rappresenta un'opportunità di business con elevati margini e fidelizzazione della clientela. Per i motociclisti privati, imparare le tecniche professionali significa prolungare la vita di un investimento costoso e garantire sicurezza e comfort durante la guida. In questa guida completa, ti mostreremo come utilizzare i prodotti Interpul-Leida per ottenere risultati professionali nella pulizia tute moto. Utilizzando prodotti specifici, come il nostro Pulitore Universale e il Leather Care, potrai ottenere risultati di pulizia della tua tuta per moto professionali. Con oltre 30 anni di esperienza nella fornitura di soluzioni di pulizia professionali e migliaia di clienti soddisfatti, Interpul-Leida ti offre il know-how necessario per prolungare la vita di questi costosi capi tecnici, garantendo anche massima sicurezza e igiene per chi li indossa. Cosa ti serve per pulire le tute in pelle da moto in modo professionale Prodotti specifici: Pulitore Universale e Leather Care di Interpul-Leida (diluisci sempre seguendo le istruzioni in etichetta per ottenere risultati ottimali) Attrezzatura essenziale: spazzola professionale con setole specifiche per pelle, panni in microfibra non abrasivi, sistema di asciugatura dedicato Per una disinfezione completa: vaporizzatore professionale capace di raggiungere i 100°C Tutti i passi per lavare una tuta da moto in pelle Guarda questo video dimostrativo che illustra nel dettaglio la procedura professionale per la pulizia della tuta moto. 1. Trattamento delle superfici esterne Applica il Pulitore Universale diluito sulla superficie della tuta e strofina metodicamente con la spazzola specifica. Lavora su piccole sezioni per garantire una pulizia uniforme. La formula del nostro detergente è studiata per rimuovere efficacemente residui di olio motore, polvere della strada, macchie di catrame e insetti incrostati, rispettando al contempo l'integrità e la colorazione della pelle. 2. Come asciugare una tuta da moto Per gestire più capi contemporaneamente e ottimizzare i tempi di lavorazione, investi in un sistema di asciugatura professionale. Se non ne disponi, crea un'area dedicata all'asciugatura naturale, sempre lontana dalla luce solare diretta e da fonti di calore che potrebbero indurire la pelle. Questa fase richiede generalmente 4-5 ore e in caso di tute particolarmente sporche potrebbe essere necessario ripetere il ciclo di pulizia. 3. Come igienizzare una tuta da moto all’interno Le fodere removibili possono essere trattate con un ciclo in lavatrice fino a 90°C per eliminare completamente sudore, odori persistenti e batteri. Per le parti non rimovibili, utilizza la vaporizzazione ad alta temperatura (100°C) per una disinfezione profonda, concentrandoti particolarmente su ascelle, spalle, parte posteriore delle ginocchia e zona inguinale, dove la sudorazione è maggiore. 4. Come pulire le tute da moto traforate Per le tute traforate, una fase spesso trascurata ma fondamentale è la riapertura manuale dei fori dopo il lavaggio. Questo passaggio è cruciale non solo per garantire la corretta traspirazione del capo, ma anche per prevenire la proliferazione batterica nei micro-spazi chiusi. 5. Manutenzione della tuta in pelle da moto Completa il servizio applicando il Leather Care in modo uniforme per ripristinare morbidezza ed elasticità. Questo trattamento crea una barriera protettiva che mantiene la pelle idratata e resistente, offrendo al cliente un capo che appare come nuovo e garantisce comfort ottimale durante l'utilizzo. Perché scegliere i prodotti Interpul-Leida per la pulizia della tua tuta da moto in pelle Quando si tratta di manutenzione professionale dell'abbigliamento tecnico in pelle, la scelta dei prodotti fa realmente la differenza. Ecco perché sempre più professionisti e motociclisti esigenti scelgono Interpul-Leida: Efficienza superiore: i nostri detergenti sono formulati per agire rapidamente Risultati visibili: il Pulitore Universale rimuove efficacemente anche le macchie più ostinate senza compromettere qualità e colore della pelle, mentre il Leather Care ripristina la morbidezza originale Versatilità d'uso: prodotti adatti sia all'uso professionale intensivo che all'applicazione domestica occasionale, con formulazioni concentrate e dosaggio flessibile Sostenibilità certificata: tutti i detergenti sono altamente biodegradabili e formulati nel rispetto dell’ambiente Supporto tecnico specializzato: per i nostri partner commerciali, offriamo consulenza personalizzata sulle procedure ottimali e formazione per il personale Con oltre migliaia di clienti soddisfatti, i nostri detergenti rappresentano lo standard di riferimento per chi non scende a compromessi sulla qualità e sull'efficienza dei propri processi di pulizia. Acquista ora i nostri prodotti per la pulizia professionale. 

Per saperne di più

Come pulire il tappeto e la moquette

Come pulire il tappeto e la moquette

Come pulire la moquette e il tappeto di hotel, ristoranti, negozi e case In contesti ad alto traffico — come hotel, sale d'attesa, uffici, boutique, ristoranti — tappeti e moquette attraggono inevitabilmente sporco, macchie e odori che possono compromettere l'immagine aziendale e il comfort degli ospiti. Molti responsabili delle pulizie si chiedono come pulire il tappeto e la moquette in modo efficace e duraturo, spesso ricorrendo a soluzioni improvvisate che si rivelano inadeguate per le esigenze professionali. La differenza tra una pulizia superficiale e una manutenzione professionale sta nella scelta dei prodotti giusti e nelle tecniche appropriate. Per strutture ricettive, uffici e negozi, la pulizia non è solo una questione estetica, ma un elemento cruciale per l'immagine aziendale e la soddisfazione della clientela. Da oltre 30 anni, Interpul-Leida si dedica alla fornitura di prodotti sostenibili per la pulizia professionale, servendo hotel, ristoranti, uffici e negozi in tutta Europa. La nostra azienda ha sviluppato soluzioni innovative come BIOSAN, un detergente multifunzione che non solo pulisce efficacemente, ma elimina gli odori e ravviva i colori dei tessuti, garantendo risultati professionali anche negli ambienti più impegnativi. In questa guida completa, scoprirai come pulire il tappeto e la moquette utilizzando tecniche professionali adatte a ogni contesto lavorativo. Come pulire il tappeto Negli ambienti professionali, dove il traffico è intenso e costante, è essenziale seguire protocolli di pulizia rigorosi. Come si pulisce il tappeto correttamente in hotel, uffici o negozi? Il primo step è sempre l'aspirazione accurata, preferibilmente con aspirapolveri professionali ad alta potenza, per rimuovere polvere e detriti superficiali accumulati durante la giornata lavorativa. Per le strutture ricettive, la pulizia deve essere rapida ma approfondita: utilizza aspirapolveri con filtri HEPA per catturare anche le particelle più fini, prestando particolare attenzione alle aree ad alto passaggio come corridoi e reception. La scelta dell'ugello giusto è cruciale: per i tappeti a pelo corto delle aree comuni usa un ugello con spazzola rotante, mentre per quelli a pelo lungo delle suite o sale VIP opta per un ugello liscio. Il metodo tradizionale: sbattere il tappeto Sebbene negli ambienti professionali sia spesso impraticabile rimuovere completamente i tappeti, il principio dello "sbattimento" può essere applicato con spazzole o sistemi di aspirazione dedicati. Questo metodo è particolarmente efficace per pulire il tappeto in aree dove la rimozione completa non è possibile. Per tappeti rimovibili in aree private di hotel o uffici dirigenziali, la tecnica tradizionale rimane valida: sbattere solo la parte inferiore per far uscire polvere e detriti, seguita da un'aerazione all'aperto quando possibile. Tuttavia, per mantenere gli standard professionali, questo metodo deve essere sempre integrato con prodotti specifici per una pulizia completa. Come pulire il tappeto a pelo lungo I tappeti a pelo lungo presentano sfide particolari nella pulizia professionale. Come pulire il tappeto a pelo lungo senza interrompere l'operatività della struttura? La loro struttura tende ad intrappolare maggiormente sporco, polvere e odori, rendendo necessario un approccio più specializzato. Negli hotel di alta categoria, dove l'immagine è fondamentale, è importante districare delicatamente le fibre annodate utilizzando spazzole professionali a setole morbide durante la manutenzione ordinaria. Questo passaggio preliminare permette ai detergenti di penetrare uniformemente e facilita le successive operazioni di pulizia. Come pulire il tappeto con BIOSAN Per i tappeti che richiedono una pulizia approfondita, la procedura professionale prevede l'uso di BIOSAN diluito 1:10. Questo rapporto di diluizione è ottimale per l'uso professionale, garantendo efficacia senza sprechi. Come pulire il tappeto a pelo lungo con BIOSAN? Applica la soluzione uniformemente e lascia agire per il tempo necessario in base al livello di sporco. Grazie alla sua composizione chimica avanzata, BIOSAN è ideale per strutture ricettive poiché non solo pulisce efficacemente ma neutralizza gli odori che potrebbero compromettere l'esperienza degli ospiti. La sua azione ravvivante sui colori è particolarmente apprezzata in ambienti dove l'aspetto estetico è cruciale per l'immagine aziendale. Per la pulizia in loco, utilizza sistemi di iniezione-estrazione che permettono di applicare il prodotto, farlo agire e rimuoverlo insieme allo sporco disciolto, minimizzando i tempi di asciugatura e permettendo un rapido ritorno all'operatività degli spazi. Come pulire la moquette La moquette, particolarmente diffusa in uffici, sale conferenze e corridoi di hotel, richiede tecniche di pulizia specifiche per ambienti professionali. Come si pulisce la moquette efficacemente senza interrompere l'attività lavorativa? La sfida principale negli ambienti professionali è mantenere alti standard igienici con interventi che non compromettano l'operatività. La moquette in ambienti commerciali accumula più sporco rispetto ai contesti domestici, soprattutto nelle aree ad alto passaggio come reception, corridoi e sale d'attesa. Per questo motivo, la manutenzione deve essere più frequente e sistematica: aspirazione quotidiana nelle aree critiche e pulizia approfondita programmata. Come pulire la moquette con il vapore: pro e contro Molti facility manager si chiedono se pulire la moquette con il vapore sia sufficiente per mantenere gli standard professionali. Il vapore può essere utile per la sanificazione e per eliminare batteri, aspetto particolarmente importante in strutture ricettive e sanitarie, ma presenta limitazioni significative per la pulizia professionale. Il vapore da solo non rimuove efficacemente lo sporco ostinato tipico degli ambienti commerciali: macchie di cibo nei ristoranti, impronte nelle aree di passaggio, o residui di bevande nelle sale conferenze. Per una pulizia davvero professionale, il vapore deve essere integrato con detergenti specifici come BIOSAN, che sciolgono lo sporco e neutralizzano gli odori. Cosa si usa per pulire la moquette: prodotti professionali Cosa si usa per pulire la moquette negli ambienti professionali? La risposta è chiara: detergenti specifici formulati per resistere al traffico intenso e garantire risultati duraturi. BIOSAN rappresenta la soluzione ideale per hotel, uffici e negozi, grazie alla sua capacità di pulire in profondità mantenendo l'aspetto originale dei tessuti. A differenza dei prodotti generici, BIOSAN può essere utilizzato con sistemi di pulizia professionali, garantendo una distribuzione uniforme e un'azione efficace anche su ampie superfici. La sua formula concentrata permette di ottimizzare i costi, aspetto fondamentale per la gestione economica delle strutture commerciali. Come pulire la moquette macchiata Le macchie in ambienti professionali sono inevitabili e richiedono interventi immediati per mantenere l'immagine aziendale. Come pulire la moquette macchiata efficacemente senza compromettere l'operatività? La procedura professionale prevede l'uso di kit di emergenza con BIOSAN pronto all'uso. Per macchie di cibo nei ristoranti, bevande nelle sale conferenze o fango nelle aree di ingresso, applica BIOSAN diluito direttamente sulla macchia, lascia agire brevemente e rimuovi con sistemi di estrazione. La rapidità d'azione è cruciale negli ambienti professionali per evitare che le macchie si fissino permanentemente. Prodotti per pulire la moquette e il tappeto: perché evitare il fai-da-te Pulire il tappeto con il bicarbonato: inadeguato per uso professionale Molti cercano soluzioni economiche come pulire il tappeto con il bicarbonato, ma questo approccio è totalmente inadeguato per ambienti professionali. Il bicarbonato può essere abrasivo per tessuti di pregio utilizzati in hotel di lusso e può alterare i colori di tappeti e moquette, compromettendo l'investimento aziendale. Inoltre, il bicarbonato non garantisce la disinfezione richiesta negli ambienti professionali e può lasciare residui che attirano ulteriore sporco, creando un circolo vizioso che aumenta i costi di manutenzione.  I vantaggi dei prodotti per pulire la moquette e il tappeto professionali Interpul-Leida I prodotti per pulire la moquette della linea Interpul-Leida offrono vantaggi specifici per l'uso professionale. BIOSAN è formulato per resistere al traffico intenso tipico di hotel, uffici e negozi, mantenendo l'efficacia anche su superfici molto sporche. La sostenibilità è un valore aggiunto per strutture attente all'ambiente: tutti i prodotti Interpul-Leida sono vegani, certificati e rispettosi dell'ambiente, permettendo alle aziende di comunicare il proprio impegno verso la sostenibilità. Inoltre, la consulenza tecnica specializzata e l'assistenza post-vendita garantiscono risultati ottimali e supporto continuo per ottimizzare le procedure di pulizia. La pulizia professionale di tappeti e moquette non è solo una questione estetica, ma un elemento strategico per il successo aziendale. In strutture ricettive, uffici e negozi, l'immagine è fondamentale per la soddisfazione della clientela e la reputazione aziendale. BIOSAN usato regolarmente, rinfresca e ravviva i colori, ritarda la formazione di sporco e nutre le fibre. È un prodotto neutro che, se usato alle giuste dosi, è adatto a tutte le fibre lavabili resistenti all’umidità. Acquistalo ora insieme a tutti gli altri prodotti per la pulizia professionali. 

Per saperne di più

Come pulire la griglia del barbecue

Come pulire la griglia del barbecue

Segui i consigli Interpul-Leida su come pulire la griglia in modo efficace D'estate arriva il periodo delle grigliate! Se non fosse per il dopo... la pulizia! Con i prodotti Interpul-Leida e questi trucchetti professionali, la tua griglia brillerà come nuova, sia che tu gestisca un ristorante che una cucina domestica.  Ti sveleremo anche come usare al meglio i nostri prodotti Thermosol Extrem e Speciale Forno, pensati per forni, griglie, forni a convezione e superfici. Come pulire la griglia del barbecue in modo facile: l'importanza della prevenzione Preparazione pre-grigliata Prevenire lo sporco ostinato della griglia è la chiave per investire meno tempo nella pulizia successiva. Prima di grigliare, strofina sulla graticola dell'olio da cucina: questo strato protettivo riduce significativamente i residui che si depositano e facilita la rimozione di carne e verdure, rendendo la pulizia molto più semplice. Manutenzione stagionale La griglia deve essere conservata in un luogo asciutto e coperta con un telo protettivo per evitare accumuli di polvere e polline. A fine stagione, è consigliabile una pulizia approfondita che includa la cura delle parti sensibili come ruote, cerniere e maniglie in legno utilizzando prodotti specifici come Cura Mobili o Olio Impregnante di Interpul-Leida. Le due fasi della pulizia della griglia del barbecue  La griglia deve sempre essere pulita seguendo un protocollo preciso in due momenti distinti. La prima fase avviene immediatamente dopo l'uso, quando la graticola è ancora tiepida, per evitare che i residui di grasso e cibo si solidifichino. La seconda fase, più approfondita, può essere effettuata alcune ore dopo quando la griglia si è completamente raffreddata. Per una pulizia efficace servono spazzole metalliche per i residui grossolani, spugne di acciaio per le incrostazioni e spugne morbide per le superfici delicate. I prodotti Interpul-Leida Thermosol Extrem e Speciale Forno sono formulati specificamente per questo tipo di pulizia, garantendo risultati professionali rispettando l'ambiente. Come pulire la griglia del barbecue a gas Prima di rimuovere i residui con la spazzola metallica, la griglia a gas deve essere portata alla temperatura massima con il coperchio chiuso per circa 10 minuti. Questo processo "brucia" i residui organici facilitandone la rimozione successiva. Le ciotole raccogligrasso devono essere pulite accuratamente dopo ogni utilizzo con Thermosol Extrem o Speciale Forno, specialmente negli ambienti professionali dove l'accumulo di grasso può rappresentare un rischio per la sicurezza alimentare. Nei ristoranti e nelle pizzerie, la pulizia quotidiana è essenziale non solo per questioni igieniche ma anche per mantenere gli standard HACCP. L'uso intensivo richiede prodotti più concentrati e resistenti come quelli della linea professionale Interpul-Leida. Come pulire la griglia in ghisa La ghisa richiede cure particolari per mantenere le sue proprietà antiaderenti naturali e prevenire la ruggine. A differenza delle griglie in acciaio inox, la ghisa è porosa e può assorbire sapori e odori se non trattata correttamente. Per pulire bene la griglia in ghisa, utilizza Thermosol Extrem applicato con spugna morbida, evitando spazzole metalliche aggressive che potrebbero danneggiare la superficie. Dopo la pulizia, è importante asciugare completamente e applicare un leggero strato di olio per mantenere la protezione antiaderente. Come pulire una griglia a carbonella Subito dopo la grigliata spazzola via i residui grossolani e di cibo dalla graticola quando la graticola è ancora calda (ma non bollente!).Poi pulisci accuratamente con una spugna di acciaio, acqua e Thermosol Extrem o Speciale Forno. Per non graffiare le superfici smaltate come quelle della griglia a sfera, è preferibile utilizzare solo un panno morbido o una spugna, acqua e Thermosol Extrem o Speciale Forno. Come pulire una griglia del barbecue incrostata Le incrostazioni si formano quando residui di cibo e grasso si carbonizzano a temperature elevate. Negli ambienti professionali, dove l'uso è intensivo, questo problema è particolarmente comune e richiede soluzioni specifiche. Speciale Forno è formulato specificamente per dissolvere le incrostazioni carbonizzate. Applicalo sulla griglia fredda, lascia agire per il tempo indicato, poi rimuovi con spugna di acciaio. Per le incrostazioni più resistenti, Thermosol Extrem può essere utilizzato in combinazione per un'azione più efficace. Come pulire una griglia arrugginita È importante distinguere tra ruggine superficiale, che può essere facilmente rimossa, e ruggine profonda che potrebbe compromettere la struttura della griglia. La ruggine superficiale appare come macchie arancioni che non attraversano completamente il metallo. Per rimuovere la ruggine, inizia con una spazzola metallica per eliminare i depositi superficiali, poi applica Thermosol Extrem e lascia agire secondo le indicazioni. Nei casi più ostinati, Speciale Forno offre un'azione più intensa. Dopo la rimozione, risciacqua abbondantemente e asciuga completamente per prevenire nuova formazione di ruggine. Come pulire la griglia con Thermosol Extrem e Speciale Forno Come pulire la griglia con Thermosol Extrem Per la pulizia specifica delle griglie, Thermosol Extrem può essere utilizzato sia concentrato che diluito fino a 1:10 con acqua, a seconda dell'intensità dello sporco. Negli ambienti professionali, dove le griglie vengono utilizzate intensivamente, spesso è necessario partire con una soluzione più concentrata. Attenzione importante: non utilizzare Thermosol Extrem su superfici in alluminio, poiché potrebbe danneggiarle. Come pulire la griglia con Speciale Forno Per il lavaggio a mano, diluisci Speciale Forno da 1:5 fino a 1:10 con acqua. Spruzza la soluzione sulla griglia, lascia agire per alcuni minuti e risciacqua abbondantemente. Per risultati ottimali, preriscalda leggermente il forno o le teglie prima dell'applicazione. Per incrostazioni severe, immergi contenitori e utensili da pulire per 20-30 minuti in acqua calda a 60-80°C con una diluizione al 10% di Speciale Forno. Questa tecnica è particolarmente efficace per griglie molto incrostate o per uso intensivo professionale. Utilizza i prodotti Interpul-Leida per pulire la griglia del barbecue con metodi naturali Pulire correttamente la griglia del barbecue non è solo una questione estetica, ma un requisito essenziale per la sicurezza alimentare e la durata dell'attrezzatura. Che tu gestisca un ristorante o sia un appassionato di barbecue casalingo, i prodotti professionali Interpul-Leida offrono soluzioni efficaci per ogni tipo di griglia e grado di sporco. I prodotti Interpul-Leida rappresentano la vera alternativa per pulire la griglia del barbecue con metodi naturali. Altamente biodegradabili e non testati su animali, offrono prestazioni professionali rispettando l'ambiente. La chiave del successo sta nella prevenzione, nell'uso di prodotti specifici di qualità e nell'applicazione di tecniche corrette. Con Thermosol Extrem e Speciale Forno, ogni griglia può tornare a brillare come nuova, garantendo prestazioni ottimali e sicurezza alimentare.

Per saperne di più

Disinfettanti

Disinfettanti

DISINFETTANTI BATTERI, FUNGHI, VIRUS, MICROBI – QUALE DISINFETTANTE È MEGLIO UTILIZZARE? COSA È PARTICOLARMENTE ADATTO PER LA DISINFEZIONE? COME FACCIO A DISINFETTARE CORRETTAMENTE? Siamo costantemente circondati da microrganismi come batteri, virus o funghi. Di per sé, questa non è una cosa negativa, perché la maggior parte di queste creature microscopicamente piccole sono innocue o addirittura a noi utili. Solo una piccola percentuale può essere dannosa per gli esseri umani e gli animali. Questi microbi sono chiamati agenti patogeni e possono essere in gran parte rimossi mediante l'uso di disinfettanti su oggetti, superfici e pelle. Ma non tutti i disinfettanti sono uguali.

Per saperne di più

La pulizia del forno

La pulizia del forno

LA PULIZIA DEL FORNO ECCO COME PULISCI IL FORNO NEL MODO GIUSTO: Prima rimuovi tutte le teglie e la griglia dal forno e infine spruzza lo speciale forno. Tuttavia, assicurati che nessun detergente entri nella griglia della ventola dell'aria. Per una pulizia ordinaria basta attendere alcuni minuti prima di ottenere l’effetto desiderato. Nell’attesa dedicati alla pulizia della porta, delle teglie e della griglia da forno. Basta spruzzare i vetri all'interno e sulla parte anteriore della porta con uno dei nostri sgrassatori, lascialo agire anche brevemente, sciacqualo e infine asciugalo. Detergi la teglia e la griglia da forno con l’ausilio dell’efficace detergente da forno. Posiziona la griglia sulla teglia da forno e spruzza su entrambi il detergente da forno. Dopo aver atteso il tempo di efficacia suggerito, sciacquale accuratamente nel lavandino con acqua e infine asciugale per evitare la formazione di ruggine.

Per saperne di più

Legno o pietra naturale

Legno o pietra naturale

PULIZIA DELLE SUPERFICI IN ALLUMINIO, MARMO, PIETRA NATURALE O IN LEGNO COSA SI PUÒ USARE PER UNA PULIZIA DELICATA? Molti detergenti possono essere utilizzati su tutti i tipi di superfici, ma non su superfici sensibili come sulla pietra naturale, il marmo o l’alluminio. Spesso, tuttavia, accade che esattamente tali materiali debbano essere puliti. Quindi cosa fare per prevenire scolorimento, opacizzazione, irruvidimento e corrosioni? Quando si pulisce la pietra naturale, l’alluminio, la pietra calcarea o il marmo, si deve sempre utilizzare un detergente a pH neutro, che non formi strati (quindi non lasci pellicole), disinfetti e sia adatto agli alimenti per evitare un avvelenamento. Nel caso del legno vero, le macchie e lo sporco devono essere rimossi immediatamente con un panno umido e non bagnato. Lo sporco non dovrebbe mai essiccarsi. Qualora dovesse accadere che la macchia si asciughi e risulti ostinata, sul panno umido potrà essere aggiunto un po' di sapone neutro. Pulisci nella direzione delle fibre del legno, in modo da non stressare inutilmente il materiale. Asciuga la superficie altrettanto rapidamente per evitare che l'acqua penetri e che il legno si gonfi.

Per saperne di più

Piastrelle e fughe

Piastrelle e fughe

Come pulire correttamente piastrelle e fughe? Come si puliscono le piastrelle e come si rimuovono le macchie ostinate dalle superfici piastrellate senza lasciare residui? Le piastrelle di ceramica o le piastrelle di gres porcellanato sulle pareti o sui pavimenti della cucina o nel bagno sono resistenti e di solito facili da ripulire ogni qual volta un liquido cade, schizza, oppure si accumula della polvere. Ma cosa succede se le piastrelle diventano molto sporche o perdono il loro splendore nel corso degli anni?

Per saperne di più

Prodotti di base per la pulizia

Prodotti di base per la pulizia

PRODOTTI DI BASE PER LA PULIZIA COSA SI DOVREBBE AVERE IN CASA PER LA PULIZIA? I numerosi detergenti e marchi sullo scaffale possono rapidamente confonderti quando si tratta di trovare davvero i detergenti giusti per la propria casa. Tutto quello che devi fare è utilizzare appositi detergenti per superfici e materiali speciali. Per tutto il resto sono sufficienti i seguenti detergenti base: Detergente per piattiPer la pulizia delle stoviglie e di normali superfici grasse, è sufficiente aggiungere una piccola quantità di sapone multiuso all'acqua o direttamente sul panno e lasciarlo agire se necessario. Per sporchi particolarmente pesanti e quando si deve fare alla svelta, utilizza il pulitore universale. Detergente multiusoAnche in questo caso, il detergente è meglio versarlo nell’acqua. Una piccola quantità del nostro pulitore universale è sufficiente per pulire piccole e grandi superfici. Detergente per il bagno (per superfici con calcare)Spruzzare i prodotti anticalcare, come il nostro decalcificante e Sanizid, e lasciare agire in modo che possano sviluppare tutto il loro potere dissolvente. Per rimuovere lo sporco ostinato è ideale la nostra spazzola. Perfino pulire le porte della doccia diventa un gioco da ragazzi. Detergente per WCPer sciogliere le incrostazioni di urina, usa il nostro Rapol WC che ti consigliamo di lasciar agire qualche minuto.Per il normale sporco è sufficiente ripassare con lo scopino. Suggeriamo invece Sanizid per pulire il sedile del water e tutto il resto. Detergente per vetriI detergenti per vetri come il nostro Glasklar possono essere utilizzati non solo sul vetro, ma anche sugli specchi.

Per saperne di più

Pulizia dei sanitari

Pulizia dei sanitari

Pulizia dei sanitari: come pulire correttamente il bagno in modo efficace, igienico e rapido? Nel corso del tempo batteri, deposito di calcare, urina e sporcizia possono accumularsi intorno e all’interno del wc. Ovunque scorra l'acqua, prima o poi si formano depositi di calcare. Anche i batteri trovano condizioni di vita ideali nella toilette. Per evitare tutto questo, è importante pulire regolarmente il bagno, ad esempio con il nostro Sanizid. Più spesso si pulisce il bagno e più efficacemente si evitano batteri, sporcizia e cattivi odori.

Per saperne di più

Pulizia della bicicletta

Pulizia della bicicletta

PULIZIA DELLA BICICLETTA QUAL È IL MODO MIGLIORE PER PULIRE LA BICI E RENDERLA ADATTA ALLA STAGIONE CICLISTICA? Per goderti la tua bici a lungo, dovresti pulirla regolarmente, ma almeno dopo e poco prima della stagione ciclistica. Dopo una pedalata tra fango, sporcizia, neve e pioggia, è inevitabile svolgere una pulizia accurata al fine di evitare danni e per poter risparmiare a lungo termine tra costi di riparazione e i pezzi di ricambio. I nostri consigli per la pulizia funzionano perfettamente anche per le moto.

Per saperne di più

Rimuovere le etichette

Rimuovere le etichette

RIMUOVERE LE ETICHETTE SENZA LASCIARE RESIDUI QUAL È IL MODO MIGLIORE PER RIMUOVERE LE ETICHETTE Se preferisci anche mantenere un po’ di ordine eco-consapevole, ad esempio in cucina o in dispensa, è sufficiente utilizzare vecchi barattoli a vite o da conserva per inserire le spezie, ingredienti da forno, ecc.; eviterai tarme alimentari e umidità. Le vecchie etichette su vasetti di marmellata, crema spalmabile, salsa o yogurt possono essere rimosse in molti modi diversi. Ti mostreremo come!

Per saperne di più